si trova
in un centro abitato vicino al mare
Internet Wi-Fi
Le camere, a conduzione familiare, si trovano al primo piano di una graziosa casa privata, a soli 300 metri dal mare e 150 metri dal centro storico. Tutte le camere sono dotate di bagno in camera, letto matrimoniale, aria condizionata, frigo bar, divano letto, tv color e ampio terrazzo di 90 mq ad uso esclusivo degli ospiti. I bambini da noi sono i benvenuti, infatti la culla, a richiesta, è fornita gratuitamente. La biancheria, compresa nel prezzo, è cambiata ogni 3 giorni. L'accesso alla struttura padronale è indipendente. Inoltre possibilità di box auto custodito nelle vicinanze.
Prezzi | ( Nessun Costo di Prenotazione )
|
Singola
|
Min. | €. 30,00 |
Max. | €. 80,00 |
Doppia
|
Min. | €. 50,00 |
Max. | €. 130,00 |
Tripla
|
Min. | €. 60,00 |
Max. | €. 150,00 |
Appartamento A
|
Min. | €. 60,00 |
Max. | €. 250,00 |
Persone:4 max
|
Appartamento B
|
Min. | €. 60,00 |
Max. | €. 250,00 |
Persone:4 max
|
Contattaci Subito per informazioni su Prezzi e Disponibilità
|
CIN: IT081020C234YRM3IR
Codice regionale: 19081020C219621
Distanza da La Terrazza di San Vito a:
(Con i mezzi pubblici)
Mare: 3 minuti
Aereoporto: 60 minuti
La struttura offre alloggio per un numero minimo di 7 notti e dispone di 12 posti letto
Attrattive vicino a San Vito Lo Capo
COSA vedere a San Vito Lo Capo
1
Il santuario fortezza dedicato a San Vito
La più grande chiesa della città è il santuario dedicato a San Vito. Anche se da fuori ricorda una fortezza, è in realtà un luogo di culto. Fu costruito attorno al XV secolo, quasi sicuramente anche a scopo difensivo verso gli attacchi dei pirati: ecco spiegata la particolare architettura che presenta elementi tipici delle fortezze, come feritoie ed una torre di osservazione....
Ti consigliamo di andare al santuario fortezza se cerchi qualcosa da visitare a San Vito Lo Capo quando piove. Il museo del Santuario
Nei locali intorno alla chiesa, che un tempo erano adibiti all’accoglienza dei pellegrini, si trova oggi un museo dove è possibile vedere alcune importanti opere d’arte, la famosa casula in velluto verde e la raccolta dei doni che i pellegrini portavano al Santo. Ti consigliamo di andare al santuario fortezza ed al museo se cerchi qualcosa da visitare a San Vito Lo Capo quando piove. Da visitare se: ✓ ami l’architettura e la storia antica
Orari di apertura del museo: tutti i giorni dalle 17.30 alle 19.30 e dalle 21.30 alle 23.30
2
La tonnara del Secco
Sicuramente uno dei luoghi simboli della zona, le reti della tonnara San Vito lo Capo vennero gettate per la prima volta nel 1412 e l’attività cessò definitivamente nel 1969 a causa del calo della produzione. Oggi non è possibile visitare la tonnara, poiché è in disuso, ma puoi ammirarla da fuori. È comunque un importante pezzo di storia della città. Il mare davanti alla tonnara è cristallino e la vista sui monti è mozzafiato. Da vedere se: ✓ ti interessa la storia del territorio intorno a San Vito Lo Capo ed ami l’architettura antica
3
Il faro di San Vito
Altro simbolo della città, il faro San Vito lo Capo. È maestoso e spettacolare con i suoi 43 metri di altezza ed è un posto particolare da vedere a San Vito Lo Capo la sera. Non è visitabile, ma se vuoi fare una passeggiata in un posto tranquillo, è la meta perfetta per una camminata al tramonto, per vedere il suo fascio luminoso verso il mare. Costruito a partire dal 1854, viene inaugurato nel 1859. Fai una passeggiata al faro se: ✓ hai voglia di tranquillità e necessiti una pausa dal caos e dall’affollamento
✓ vuoi ammirare un panorama spettacolare al tramonto ed in serata
4
La cappella di Santa Crescenzia
Sono molte le chiese San Vito lo Capo, tutte uniche e bellissime. Tra loro troviamo la cappella dedicata a Santa Crescenzia si trova alle porte di San Vito Lo Capo. È un edificio molto suggestivo, dedicato alla nutrice di Vito, Crescenzia appunto. Lo stile architettonico è arabeggiante, con influenze gotiche e normanne. La costruzione risale al XVIII secolo. Da vedere se: ✓ ami i gioiellini architettonici poco conosciuti
Cosa vedere vicino a San Vito Lo Capo
Ora che ti abbiamo indicato cosa vedere a San Vito Lo Capo città, vorremmo darti qualche consiglio su cosa vedere vicino a San Vito Lo Capo. I dintorni di San Vito Lo Capo sono ricchissimi di attrazioni. Scegli le migliori dalla nostra lista, da visitare durante la tua vacanza in Sicilia! 5
La riserva dello Zingaro
Famosissima riserva naturale ed area protetta. Qui potrai scoprire flora e fauna locali, fare trekking, mountain bike e accedere al ben sette splendide calette dove rilassarti. All’interno della riserva potrai visitare l’affascinante piccolo agglomerato di Borgo Cusenza: un tuffo nella storia. La Riserva dello Zingaro è un’ottima idea se cerchi qualcosa da visitare a San Vito Lo Capo con i bambini. Da visitare se: ✓ ami gli itinerari nella natura selvaggia
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 7 alle 19.30
Informazioni utili
Ingresso adulti: 5 euro
Ingresso bambini sotto i 10 anni: gratuito
Ingresso ragazzi fino a 14 anni: 3 euro
Animali domestici: non ammessi
6
Macari
A circa 5 km da San Vito Lo Capo si trova Macari, piccolo ed affascinante borgo marinaro situato sull’omonimo golfo. Qui potrai goderti pace e tranquillità assaporando la sensazione che il tempo si sia fermato. Poco lontano si trovano due belle calette, dove passare qualche ora di relax: la caletta Rosa e la cala del Bue Marino. Da visitare se: ✓ hai voglia di staccare un po’ e cerchi una spiaggia poco affollata. BUON DIVERTIMENTO.
leggi tutto
|