si trova
in campagna vicino al mare vicino alle terme
Internet Wi-Fi
Animali Ammessi
Il Casale delle Rondini offre una casa padronale con ampia sala da pranzo e camino e due appartamenti per gli ospiti, in un ambiente di pace immerso nella natura. Situato tra montagne, colline e campi verdi, è a soli 10 km dalle spiagge della Riviera d’Ulisse. I due appartamenti, completi di fancoil, lavatrice, frigorifero e bagno privato, includono una camera matrimoniale e soggiorno con divano letto, più un quinto letto opzionale. Piscina, giardino, barbecue e terrazza panoramica sono a disposizione degli ospiti. Spazio recintato e parcheggio interno, ideale per famiglie. Possibilità di
Prezzi | ( Nessun Costo di Prenotazione )
|
Appartamento A
|
Min. | €. 60,00 |
Max. | €. 140,00 |
Persone:4 max
|
Appartamento B
|
Min. | €. 60,00 |
Max. | €. 140,00 |
Persone:4 max
|
Per Appartamento 60/ 140 € al giorno a seconda della stagione.
ServiziSi prenotano escursioni verso le isole pontine, Cassino, Napoli, Pompei, Roma
Parcheggio interno non custodito.
Contattaci Subito per informazioni su Prezzi e Disponibilità
|
CIN: It059031c2uwg3rme5
Codice regionale: 059031-LOC-00002
Distanza da Casale delle Rondini a:
(Con i mezzi pubblici)
Mare: 20 minuti
Stazione Ferroviaria: 20 minuti
Aereoporto: 120 minuti
La struttura offre alloggio per un numero minimo di 1 notti e dispone di 4 posti letto
Attrattive vicino a Spigno Saturnia
Il Sud Lazio è una regione ricca di storia, paesaggi naturali spettacolari, borghi pittoreschi e una cucina tradizionale unica. Ecco una panoramica delle attività e delle località da visitare per vivere al meglio questa affascinante zona d’Italia. 1. Scoprire i Borghi Medievali
Gaeta: Una cittadina costiera con un centro storico medievale, dominata dal castello angioino-aragonese e famosa per le sue spiagge e il Monte Orlando, dove si può ammirare la Montagna Spaccata....
Sperlonga: Uno dei borghi più belli d’Italia, noto per le sue case bianche a picco sul mare, le stradine strette e la grotta di Tiberio, un’antica villa romana sul mare. Civita di Bagnoregio: Sebbene tecnicamente al confine con la Tuscia, è una “città che muore” a causa dell’erosione ed è raggiungibile solo a piedi attraverso un ponte sospeso. 2. Esplorare i Parchi Naturali
Parco Nazionale del Circeo: Un’area protetta che abbraccia foreste, dune costiere e laghi, ideale per fare trekking e birdwatching. Qui si può anche salire sul Monte Circeo, da cui si gode di una vista spettacolare. Parco dei Monti Aurunci: Un territorio montuoso che si estende tra il Lazio e la Campania, perfetto per escursioni, passeggiate a cavallo e gite in bici. Grotte di Pastena: Meravigliose grotte carsiche che si possono esplorare attraverso visite guidate, scoprendo un affascinante mondo sotterraneo. 3. Relax e Benessere alle Terme
Terme di Fiuggi: Famosa per le acque curative, Fiuggi è una delle località termali più rinomate del Lazio, ideale per chi cerca una pausa di benessere. Terme di Suio: Situate nei pressi di Castelforte, queste terme naturali sul fiume Garigliano offrono un’esperienza di relax in un contesto più rustico e immerso nella natura. 4. Spiagge e Mare
Riviera di Ulisse: Comprende le spiagge di Sperlonga, Gaeta, e Terracina, Formia, Scauri, caratterizzate da sabbia fine e mare limpido. Le spiagge come Serapo (Gaeta), Spiaggia delle Bambole (Sperlonga) e le baie nascoste tra le scogliere sono tutte splendide. Isole Pontine: Le isole di Ponza e Ventotene sono facilmente raggiungibili da Formia e Terracina e offrono acque cristalline e spettacolari fondali marini, ideali per immersioni e snorkeling. 5. Visite Storiche e Archeologiche
Abbazia di Montecassino: Situata vicino a Cassino, questa abbazia è un luogo simbolo, sia per la sua importanza storica e religiosa che per il suo ruolo nella Seconda Guerra Mondiale. Formia: Città romana ricca di storia, dove è possibile visitare il Cisternone romano e il mausoleo di Cicerone. Terracina: Qui si trova il Tempio di Giove Anxur, un antico tempio romano posto su una collina che offre una vista panoramica sul mare. 6. Esperienze Enogastronomiche
Olio e Olive di Gaeta: La varietà “Oliva di Gaeta” è nota in tutta Italia. Numerose aziende agricole permettono degustazioni e offrono prodotti locali. Vino: Il Lazio meridionale è rinomato per i suoi vini, come il Cesanese del Piglio e il Moscato di Terracina, ideali per accompagnare la cucina locale. Piatti Tradizionali: Da provare la “tiella” (una sorta di focaccia ripiena, tipica di Gaeta), il “fini fini” (una pasta fatta a mano), la “ciambella scottolata” e i tanti piatti a base di pesce e frutti di mare. 7. Escursioni Storiche della Seconda Guerra Mondiale
Museo Historiale di Cassino: Dedicato alla memoria della Battaglia di Montecassino, una delle più importanti battaglie del fronte italiano. Cimitero di Guerra Polacco e Cimitero di Guerra Tedesco: Vicino a Montecassino, entrambi sono luoghi di riflessione sulla storia del conflitto. Il Sud Lazio offre un perfetto equilibrio tra natura, mare, storia e gastronomia, rendendolo una destinazione ideale per chi cerca un’esperienza varia e autentica nel cuore dell’Italia.
leggi tutto
|